Molti i settori produttivi e con loro intere famiglie che temono per la fragile economia dell’Appennino.
Con una breve nota, carica di fiducia, si rivolge a loro il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, dando particolare attenzione al mondo dell’impresa turistica:
“Sarà l’estate del turismo lento, delle passeggiate all’aria aperta, dei piccoli borghi, dei cammini, dei laghi, delle riserve.
Sarà l’estate della nostra Provincia.
Siamo un territorio in cui il distanziamento sociale e’ naturale.
Sarà una sfida di noi amministratori quella di mettere in campo azioni a favore delle attività commerciali e del settore turistico.
Noi stiamo predisponendo un piano di aiuti economici per abbattere i tributi locali e incentivare l’occupazione di suolo pubblico per aumentare la superficie di somministrazione, nel limite delle nostre possibilità e aspettando decisioni concrete del governo.”
Oltre il conforto, sono parole di coraggio che preludono a reali misure di supporto per i comuni reatini: bisogna trasformare la paura di questi giorni in un percorso di rinascita per le aree interne e la Provincia di Rieti può essere un territorio dove mai come oggi vivere una ritrovata socialità.
Molti i settori produttivi e con loro intere famiglie che temono per la fragile economia dell’Appennino.
Con una breve nota, carica di fiducia, si rivolge a loro il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, dando particolare attenzione al mondo dell’impresa turistica:
“Sarà l’estate del turismo lento, delle passeggiate all’aria aperta, dei piccoli borghi, dei cammini, dei laghi, delle riserve.
Sarà l’estate della nostra Provincia.
Siamo un territorio in cui il distanziamento sociale e’ naturale.
Sarà una sfida di noi amministratori quella di mettere in campo azioni a favore delle attività commerciali e del settore turistico.
Noi stiamo predisponendo un piano di aiuti economici per abbattere i tributi locali e incentivare l’occupazione di suolo pubblico per aumentare la superficie di somministrazione, nel limite delle nostre possibilità e aspettando decisioni concrete del governo.”
Oltre il conforto, sono parole di coraggio che preludono a reali misure di supporto per i comuni reatini: bisogna trasformare la paura di questi giorni in un percorso di rinascita per le aree interne e la Provincia di Rieti può essere un territorio dove mai come oggi vivere una ritrovata socialità.
Condividi su:
PULIZIA DELLO SVINCOLO MOLINELLA: - Romoli: “Inaccettabile lo stato di abbandono della superstrada. Informerò il ministro Salvini”
PROVINCIA DI RIETI: - manutenzione stradale: l'ente al lavoro su più fronti. Il Presidente Cuneo “Programmazione costante”
PROVINCIA DI LATINA: - conferenza stampa conclusiva del Progetto 4R. Sala Loffredo
PROVINCIA DI LATINA: - L'ente ottiene un finanziamento di oltre 2,3 milioni di euro per la nuova scuola a Ponza: demolizione e ricostruzione dell’I.T.C. “Carlo Pisacane” in località Le Forna.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA S.P. LITORANEA: AL VIA I LAVORI DI SAGOMATURA E MESSA IN SICUREZZA. - Per aggiornamenti in tempo reale e modifiche alla viabilità, è possibile consultare il sito ufficiale della Provincia di Latina: www.provincia.latina.it
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits