"Uccisioni di massa, fosse comuni, esodi forzati, pulizia etnica. Ecco cosa sono stati i massacri delle foibe avvenuti durante e subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale al confine tra l’Italia e l’ex Jugoslavia.
Proprio mentre il resto del mondo tornava finalmente a riassaporare la libertà dopo anni di guerra e di dittatura nazifascista, in quell’angolo d'Europa che guarda ad est l’odio nazionalistico e la violenza continuavano a mietere vittime. Questa volta tutte italiane. Con e senza la divisa, alcune provenienti anche dalla Tuscia. Uccise barbaramente dalla follia di un altro regime autoritario che si stava facendo largo: quello comunista di Tito.
Sono stati migliaia gli italiani uccisi e gettati negli inghiottitoi carsici. Molti altri, invece, autoctoni dell’Istria, della Dalmazia e di Fiume, sono stati costretti a lasciare i luoghi dove erano nati e cresciuti per cercare di mettersi al riparo da un nuovo drammatico episodio di violenza etnica.
Se però quanto successo non deve essere cancellato né dimenticato, la speranza è che l’orrore delle foibe possa fungere da esempio affinché si cerchi sempre di gettare acqua sui nazionalismi anziché benzina.
È per questo motivo che non possiamo non guardare con estrema soddisfazione alle ottime relazioni internazionali che oggi l’Italia intrattiene con la Slovenia e la Croazia. Dove una volta si erigevano barriere e si contavano le vittime, oggi vige la libera circolazione di persone e vive il nostro comune sogno europeo. Fatto di pace e di armonia tra i popoli".
Viterbo, 10 febbraio 2023
Condividi su:
PULIZIA DELLO SVINCOLO MOLINELLA: - Romoli: “Inaccettabile lo stato di abbandono della superstrada. Informerò il ministro Salvini”
PROVINCIA DI RIETI: - manutenzione stradale: l'ente al lavoro su più fronti. Il Presidente Cuneo “Programmazione costante”
PROVINCIA DI LATINA: - conferenza stampa conclusiva del Progetto 4R. Sala Loffredo
PROVINCIA DI LATINA: - L'ente ottiene un finanziamento di oltre 2,3 milioni di euro per la nuova scuola a Ponza: demolizione e ricostruzione dell’I.T.C. “Carlo Pisacane” in località Le Forna.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA S.P. LITORANEA: AL VIA I LAVORI DI SAGOMATURA E MESSA IN SICUREZZA. - Per aggiornamenti in tempo reale e modifiche alla viabilità, è possibile consultare il sito ufficiale della Provincia di Latina: www.provincia.latina.it
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits