Discutere e confrontarsi sul tema della giustizia riparativa, così da favorire una maggiore consapevolezza e lavorare per un approccio coordinato a livello europeo. È con questo obiettivo che dal 27 al 29 settembre 2022 si svolgerà a Viterbo il “Progetto “Erasmus Protect – Scambio di buone prassi sulla giustizia riparativa per la diffusione del rispetto dei diritti delle vittime”.
Il forum, organizzato dall’associazione Spondé e patrocinato anche dalla Provincia di Viterbo, vedrà la partecipazione di oltre 40 operatori provenienti da Belgio, Germania, Portogallo e Spagna, oltre a professionisti ed esperti della Tuscia.
La manifestazione è da intendersi come un vero e proprio stage formativo su un tema sociale che nei prossimi anni potrebbe cambiare in Europa l’approccio alla giustizia e al sistema penale. Gli obiettivi che l’evento si prefigge sono infatti lo sviluppo di partenariati strategici a livello europeo per lo scambio di buone pratiche, favorire l’inclusione sociale, estendere e affinare le competenze degli educatori.
La tavola rotonda si svolgerà nei locali della sede principale dell’Università della Tuscia, a Santa Maria in Gradi, mentre nel pomeriggio di giovedì 29 settembre si trasferirà a Palazzo Gentili, sede della Provincia di Viterbo. Qui relatori e partecipanti avranno la possibilità di visitare lo sportello A.Vi.Re deputato all’accoglienza, all’ascolto e all’orientamento delle persone vittime di reato.
A seguire ci sarà un intervento del Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli e infine una tavola rotonda alla quale parteciperanno esperti di Provincia, Prefettura, Procura, Comune, Regione, Unitus, Questura, Forze dell’ordine, Tribunale, Asl, Camera Civile e Ordine degli Psicologi della Regione Lazio.
Viterbo, 25 settembre 2022
Condividi su:
EDILIZIA SCOLASTICA, LA PROVINCIA DI VITERBO OTTIENE UN FINANZIAMENTO DA OLTRE 4 MILIONI DI EURO PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL LICEO RUFFINI - il Presidente Alessandro Romoli: “Ancora una volta l’Ente si dimostra in grado di fornire servizi eccellenti ai cittadini”
MANUTENZIONE E TAGLIO DI VEGETAZIONE, ARRIVA L’ORDINANZA DELLA PROVINCIA CHE OBBLIGA A TAGLIARE SIEPI E RAMI SPORGENTI AI MARGINI DELLE STRADE PROVINCIALI - necessario l’intervento della Provincia dopo che alcuni sopralluoghi hanno dimostrato come siano in aumento fenomeni di rami, foglie e fronde che invadono il confine stradale
IN PROVINCIA IL SEMINARIO “GESTIONE DEL DEBITO E ASSISTENZA TECNICA” PER AIUTARE I SETTORI FINANZIARI DEI COMUNI DELLA TUSCA - importante momento di confronto tra amministratori e amministrativi per condividere idee, competenze e proposte
INIZIATI I LAVORI DI RIASFALTATURA DELLA S.P. PIANSANESE - l’intervento è all’interno del centro abitato del Comune di Piansano
AL VIA I LAVORI DI RIASFALTATURA DELLA S.P. GROTTANA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - Il Presidente Romoli: “La sistemazione delle strade di competenza dell’Ente è un obiettivo fondamentale per l’amministrazione”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits