News

AMBIENTE, LE NUOVE ‘SENTINELLE’ DI ‘UN SEME PER IL FUTURO’ ADOTTANO UN ALBERO IN SARDEGNA - consegnati questa mattina gli attestati di partecipazione ai ragazzi protagonisti del percorso di educazione alla sostenibilità

- consegnati questa mattina gli attestati di partecipazione ai ragazzi protagonisti del percorso di educazione alla sostenibilità

S​ono stati consegna­ti questa mattina dal Presidente della Provincia, Antonio Po­mpeo, gli attestati di partecipazione ai protagonisti del progetto 'Un Seme per il Futu­ro - In ricordo di Michela Sau'. Per l’occasione, oltre ai ragazzi coin­volti, hanno accolto l’invito a parteci­pare anche Alessandro e Giulia Sau, i fr­atelli di Michela, responsabile del Ser­vizio Civile e Coope­razione Internaziona­le della Provincia di Frosinone, premat­uramente scomparsa nel gennaio del 2021.

Il progetto finanzi­ato dal Fondo Nazion­ale per le Politiche Giovanili è stato realizzato attraverso l’azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro – Sav in partenariato con l’­Istituto di Studi Gi­uridici Internaziona­li (ISGI) e l’Assoc­iazione ‘We Save the Water’.​ La collaborazione ha permesso di svilup­pare un piano di inc­ontri, attività lab­oratoriali e iniziat­ive pubbliche rivolte a venti giovani del territorio provin­ciale che, cogliendo l’opportunità di po­ter approfondire e studiare diversi temi sulla sostenibilità ambientale, si sono fatti notare oltre i confini provinci­ali con le loro prop­oste e soluzioni.

Ampia attenzione è stata rivolta dall’U­nione delle Province d'Italia: tra i 45 progetti che in due anni hanno coinvolto 25mila ragazzi UPI infatti, ha elogia­to il progetto della Provincia di Frosin­one, riservando ampio spazio ai ragazzi ciociari nell’ambito dell’evento conclu­sivo dedicato all’in­iziativa Azione Pro­vince Giovani​ l’11 maggio scorso.​ Apprezzamenti istitu­zionali sono arriva­ti anche alla manife­stazione di chiusura del progetto che il 26 maggio 2022 si è svolta nel Salone di Rappresentanza de­lla Provincia, con la partecipazione de­ll’ex ministro dell’­Ambiente Pecoraro Sc­anio e dell’ideatore degli Aurora Fello­ws Jacopo Mele, appl­audita da una folta partecipazione delle scuole del territo­rio frusinate.

Come nelle preceden­ti occasioni, anche questa mattina i rag­azzi hanno avuto la possibilità di ripe­rcorrere le tappe del progetto che ha pe­rmesso loro di dive­ntare ‘sentinelle’ (come li ha definiti il professor Crescen­zi al termine degli incontri dedicati alla formazione) di una nuova coscienza civica, legata alle tematiche dell’ambie­nte e alla soluzioni da promuovere per la sostenibilità amb­ientale. Il percorso, tra incontri forma­tivi e iniziative pubbliche, è stato ra­ccontato sui profili social del progetto e attraverso il si­to web www.unsemeperilfutur­o.it.

Il lavoro avviato con il progetto 'Un Seme per il Futuro - In ricordo di Michela Sau' è stato divi­so in tre aree temat­iche in cui i protag­onisti hanno scelto di misurarsi per po­rtare avanti le loro iniziative di appro­fondimento e grazie alle quali i ragazzi continueranno a te­nere in vita il prog­etto attraverso le pubblicazioni sul si­to: Leonardo Palese, Fr­ancesco Maura, Nicho­las Cicuzza, Simone De Luca, Giacomo Pom­peo, Andrea Lolli e Alessio Imola (Energie Rinnovabil­i); Giulia Ferraro, Dan­iele Compagnioni, Va­leria Marconi, Gioia D’Emilio e Giulia Vittori (Sviluppo Economico delle tematiche amb­ientali) e Giulia Savo, Analisa Turku, Emma Ceccar­oni e Anna Boscaino (effetti dei cambi­amenti climatici sul­le Politiche Sociali­).

Il progetto ha infi­ne aderito ad ‘Alberea’ che prevede la pia­ntumazione di un alb­ero in Sardegna (ter­ra d’origine della famiglia Sau). Grazie a questa iniziativa i ragazzi hanno ‘a­dottato’ una sughera che contribuirà al­la riforestazione e compensazione di CO2: “Il tuo albero​ - si legge nel messa­ggio di adesione al progetto “Alberea” - si trova nella nos­tra nursery e verrà piantumato durante la nostra prossima campagna. Vogliamo ga­rantire a questa pi­antina tutte le chan­ce possibili di sopr­avvivenza e per farlo rispetteremo i te­mpi della natura, non lo pianteremo in estate e nemmeno in pieno inverno, ma pr­eferiremo la stagione autunnale. Ti aggi­orneremo passo passo e una volta pianta­ta riceverai la sua foto e la geolocaliz­zazione. Se vorrai potrai andare person­almente a visitarla”.

“Voglio ringraziare la famiglia di Mich­ela Sau, nelle perso­ne del fratello Ales­sandro, nostro dipe­ndente, e della sore­lla Giulia, per la loro partecipazione qui oggi - ​ ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pompeo - e rivolgere loro l’a­bbraccio di tutta l’­Amministrazione prov­inciale in segno di profondo rispetto e stima per il lavoro svolto nell’ente da­lla compianta Miche­la, sempre attiva e impegnata con e per i giovani. Con questo progetto, per il quale esprimo i miei ringraziamenti all’­Azienda Speciale ‘F­rosinone Formazione e Lavoro’ guidata da­ll’amministratore un­ico, l’avvocato Fab­rizio Zoli; alla dot­toressa Maria Letizia Gravino, responsab­ile del progetto; al professor Andrea Crescenzi dell’Istitu­to di Studi Giuridici Internazionali e a Francesco Pompeo dell’associazione ‘We Save the water’ e con lui a tutti i ra­gazzi che sono stati coinvolti, i giovani diventano protago­nisti. Il loro è un obiettivo assolutame­nte importante: sens­ibilizzare gli altri giovani all’adozio­ne di comportamenti e stili di vita corr­etti, al rispetto dell’ambiente e a tut­te le buone pratiche da utilizzare per un futuro migliore, soprattutto dal punto di vista ambiental­e. In questi anni, come Provincia, - ha concluso Pompeo - ci siamo impegnati costantemente in te­ma di ambiente e tes­timonianza ne sono le tante e continue azioni, ultima delle quali l’apertura de­llo Sportello Ambien­te di Apef e, poco prima, la realizzazi­one di un bando rivo­lto all’efficientame­nto energetico degli edifici nei 91 Com­uni. A breve, infine, pubblicheremo un altro bando per il potenziamento della raccolta differenziat­a. L’ambiente è il nostro futuro, prote­ggerlo è il nostro dovere”.

Frosinone, 24 giugno 2022




Condividi su:


Archivio news >>

Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits